Roma, 4 febbraio 2022
Si è svolta oggi, presso la Pontificia Università S. Tommaso D’Aquino di Roma, la premiazione di 3 partecipanti del sondaggio sul Programma STRONG; la selezione dei vincitori è avvenuta tramite sorteggio. Come da foto abbiamo inserito le mail di tutti i partecipanti in un contenitore, abbiamo preso tre studenti di un altro nostro programma parallelo (CREATE TOOLBOX), li abbiamo bendati ed ognuno di loro ha pescato un bigliettino.
I tre fortunati riceveranno una Gift-Card della Feltrinelli dal valore di €50,00 ciascuno.
Il programma è promosso dalla Facoltà di Scienze Sociali della PUST in collaborazione con la nostra associazione ed ha come obiettivo il rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori locali. In particolare, il programma offre borse di studio per l’accesso agli studi universitari o professionali, rivolte a cittadini stranieri o di seconda generazione residenti sul territorio che desiderino completare la loro formazione e sviluppare nuove capacità e competenze, migliorando così le proprie opportunità lavorative e rafforzando la propria auto- stima.
Al termine del percorso i partecipanti al programma avranno sviluppato competenze trasversali e interdisciplinari nelle scienze sociali e/o nella gestione delle organizzazioni del Terzo Settore e della società civile; avranno partecipato ad esperienze multiculturali e appreso metodologie e strumenti utili alla ricerca sociale e alla progettazione partecipata per lo sviluppo delle comunità e dei territori, in collaborazione con la rete dei partner del Programma.
Linee di azione del programma
- Selection – Il processo di diffusione di un bando annuale, per l’acquisizione delle candidature e di valutazione delle motivazioni dei candidati, con l’obiettivo di creare gruppi eterogenei di partecipanti al programma, al fine di valorizzare le diversità culturali e generazionali.
- Training – Accesso ai corsi di Baccellierato e di Licenza della Facoltà di Scienze Sociali, o al corso annuale di formazione in “Management delle Organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali”. Partecipazione a corsi e seminari specifici sui temi delle migrazioni organizzati in collaborazione con i partner del programma.
- Research – Partecipazione ad un progetto di ricerca annuale su temi connessi alle migrazioni e all’inclusione sociale.
- Orientation and active citizenship – Partecipazione a percorsi di orientamento di gruppo e individuali, rivolti in primis ai partecipanti al programma ma aperti anche agli studenti FASS. Gli studenti saranno inoltre coinvolti in esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva, sia all’interno dell’università che all’esterno (volontariato, tirocini, stages, ecc.).
- Network – Tutti i partecipanti al programma avranno modo di conoscere attivamente le istituzioni e le realtà territoriali coinvolte nella rete STRONG.
- Global monitoring and evaluation – Tutte le attività del programma saranno soggette a monitoraggio continuo e a valutazione, sia a fini di trasparenza che per il miglioramento dei processi.
Per partecipare al programma, ogni anno alla fine di maggio, viene diffuso un bando pubblico con le condizioni di partecipazione. Le candidature si possono presentare per tutto il mese di giugno. I colloqui di selezione si svolgono a settembre. I corsi iniziano ad ottobre.